Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n.269 del 28.10.2020) il Decreto Ristori. Tale intervento ha la portata di 5,4 miliardi di euro e contiene misure urgenti per il sostegno alle imprese e i lavoratori impegnati a fronteggiare l’emergenza Covid-19.
Vediamo insieme quali sono i punti salienti del Decreto:
EROGAZIONE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
Le attività interessate dalle nuove restrizioni beneficeranno di contributi a fondo perduto.
La procedura da utilizzare per l’erogazione sarà la medesima utilizzata per i contributi previsti dal Decreto Rilancio.
In questo caso saranno incluse anche le imprese con fatturato superiore a 5 milioni di euro e le imprese che non hanno richiesto i precedenti contributi.
L’erogazione avverà direttamente sul conto corrente da parte dell’Agenzia delle Entrate entro la data del 15 novembre.
L’entità del contributo varierà dal 100 al 400 percento dell’importo previsto per il contributo riconosciuto in precedenza, a seconda dell’attività esercitata.
CASSA INTEGRAZIONE PROROGATA
La cassa integrazione ordinaria viene prorogata di 6 settimane fino al 31 gennaio 2021 per quelle attività che sono attualmente soggette a limitazioni.
Le risorse stanziate nel Decreto Ristori ammontano a circa 1,6 miliardi di euro.
ESONERO VERSAMENTI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
I datori di lavoro che hanno limitato o sospeso la loro attività a causa dell’emergenza Covid possono godere di un esonero dal versamento dei contributi previdenziali per un periodo massimo di 4 mesi.
L’entità dell’esonero dipende dalla riduzione di fatturato:
- Esonero del 50% dei contributi per le imprese che hanno subito una riduzione del fatturato inferiore al 20%.
- Esonero del 100% dei contributi per le imprese che hanno subito una riduzione del fatturato superiore al 20%.
CREDITO D’IMPOSTA PER AFFITTO IMMOBILI COMMERCIALI
Tale credito d’imposta viene esteso per i mesi da ottobre a dicembre e viene inoltre concesso ora anche alle imprese con fatturato superiore a 5 milioni di euro, a patto però che abbiano subito un calo del fatturato superiore al 50%.
E’ possibile cedere il credito al proprietario dell’immobile oggetto della locazione.
SECONDA RATA IMU 2020 CANCELLATA
Per le attività colpite dalle restrizione il Decreto Ristori prevede la cancellazione della seconda rata dell’IMU per l’anno 2020 relativamente agli immobili e le pertinenze dove tali attività sono esercitate.
MISURE A SOSTEGNO DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO E DEL TURISMO
Per tali attività sono previste rispettivamente:
- indennità di 1.000 euro per tutti i lavoratori autonomi e intermittenti dello spettacolo.
- la proroga della cassa integrazione e indennità speciali per il settore del turismo.
CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEI SETTORI MAGGIORMENTE COLPITI
Il Decreto Ristori prevede l’erogazione di 1 miliardo per la ripartenza e il sostegno dei settori maggiormente colpiti:
- 400 milioni a sostegno di agenzie di viaggio e tour operator;
- 100 milioni destinati all’ editoria, fiere e congressi;
- 100 milioni di euro per il sostegno al settore alberghiero e termale;
- 400 milioni di euro da destinare all’export e alle fiere internazionali.
REDDITO DI EMERGENZA PROROGATO DI 2 MESI
Il reddito di emergenza viene prorogato di ulteriori due mesi. Ne beneficeranno coloro che rientrano nei parametri introdotti con la prima manovra.
INDENNITA’ PER I LAVORATORI DEL SETTORE SPORTIVO
Per i lavoratori del settore sportivo è prevista un’indennità di 800 euro, con una maggiorazione di 200 euro quindi rispetto ai 600 riconosciuti in precedenza dai Decreti “Cura Italia” e “Rilancio”.
Viene inoltre stanziato per il 2020 un fondo di 50 milioni per il sostegno e la ripresa delle associazioni e società sportive dilettantistiche che hanno cessato o ridotto la propria attività.
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LE ATTIVITA’ ITTICHE E AGRICOLE
Costituito fondo da 100 milioni di euro per sostenere le attività della filiera agricola e ittica.
Per accedere al fondo bisogna aver avviato l’attività dopo il 1 gennaio 2019 oppure aver subito un calo del fatturato superiore al 25% su base annua nel mese di novembre.
FONDI PER SANITA’ E SICUREZZA
Prevista l’istitituzione di un servizio telefonico nazionale di monitoraggio e tracciamento dei contagi.
Inoltre sono immediatamente stanziati fondi per rendere disponibili 2 milioni di tamponi rapidi ai medici di famiglia.
Spero che l’articolo sia stato di tuo gradimento. Se hai delle perplessità o se hai bisogno di una consulenza, contattami utilizzando il modulo presente nella pagina.
Sarò lieto di chiarire i tuoi dubbi e di approfondire insieme a te le tematiche fiscali di tuo interesse.