Devi avviare la tua nuova attività e stai valutando se utilizzare il regime forfettario? In questo articolo andremo ad individuare in maniera chiara e semplice quali sono i vantaggi che tale regime mette a disposizione dei titolari di partita iva.
Tali vantaggi saranno poi oggetto di analisi più approfondita all’interno dei prossimi articoli aventi ad oggetto il regime forfettario.
I vantaggi più importanti, nell’ordine, sono i seguenti:
ALIQUOTA DI TASSAZIONE SOSTITUTIVA
Coloro che aderiscono al regime forfettario versano un’imposta sostitutiva del 15% sul reddito imponibile. Se sei una start up l’aliquota scende addirittura al 5% per i primi 5 anni.
Per quale motivo si chiama imposta sostitutiva? Semplicemente perché va a sostituire tutte le altre imposte generalmente dovute dagli imprenditori e dai professionisti che utilizzano il regime ordinario o semplificato (IRPEF, Addizionale Comunale, Addizionale Regionale, ecc.).
Quindi oltre ad avere un’aliquota ridotta siamo di fronte ad un’importante semplificazione dato che avremo una sola tipologia di imposta da determinare e non molteplici.
ESONERO DALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Come sicuramente saprai, dal 1 gennaio 2019, è in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuati dalle partite iva.
Ebbene tale obbligo non sussiste per coloro che aderiscono al regime forfettario!
L’esonero dalla fatturazione elettronica permette all’imprenditore o al professionista di dedicare maggior tempo al proprio business, o comunque risparmiare il denaro destinato al consulente incaricato dell’invio delle fatture.
ESONERO DALL’APPLICAZIONE DELL’IVA
Se adotti il regime forfettario, quando emetti una fattura non dovrai applicare l’Iva come i soggetti che adottano la contabilità ordinaria o semplificata.
Si tratta di un vantaggio non di poco conto, soprattutto se la tua attività prevede prevalentemente la cessione di beni o la prestazione di servizi nei confronti di privati senza partita Iva. Tali soggetti infatti non possono “scaricare” l’Iva e quindi potrai offrire loro un prezzo più concorrenziale rispetto ai tuoi competitors.
Esempio: Immagina di vendere ad un privato un bene del valore di 100 Euro. Il tuo competitor applicando l’Iva dovrà fatturare al cliente 122 euro, mentre tu adottando il regime forfettario fatturerai solo 100 Euro.
NON SI APPLICA LA RITENUTA D’ACCONTO
A differenza dei professionisti che adottano il regime ordinario o semplificato, se usufruisci del regime forfettario non dovrai applicare in fattura la ritenuta d’acconto del 20%.
Quindi incasserai la fattura per intero e non decurtata del 20% da parte del sostituto d’imposta. Sostanzialmente, il tuo cliente non anticiperà per te le tue imposte e tu avrai a disposizione l’intera liquidità fino al momento in cui andrai a versare le imposte l’anno successivo.
SEMPLIFICAZIONI CONTABILI
Dal punto di vista degli adempimenti contabili, coloro che aderiscono al regime forfettario godono di diverse semplificazioni. Infatti non hanno l’obbligo di registrazione di:
-fatture emesse.
-fatture acquisto
-corrispettivi.
Hanno invece l’obbligo di:
-numerare e conservare le fatture acquisto e le bollette doganali.
-certificare i corrispettivi.
MINORI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI
I contribuenti forfettari godono anche di semplificazioni dal punto di vista dei dichiarartivi e delle comunicazioni da inviare. Infatti essi sono esonerati da:
-Invio della comunicazione liquidazione periodica Iva, non essendo assoggettati a tale imposta.
-Trasmissione della dichiarazione annuale Iva, per quanto detto sopra.
-Applicazione gli indici sintetici di affidabilità.
CONCLUSIONE
Come abbiamo visto, il regime forfettario permette di beneficiare di numerosi vantaggi, e per alcune tipologie di contribuenti può essere estremamente conveniente.
Ovviamente non è adatto a tutti, come vedremo anche nei prossimi articoli, quindi è necessaria un’attenta valutazione per sincerarsi che sia effettivamente la scelta più opportuna.
Sei ancora indeciso sul da farsi? Richiedici una prima consulenza gratuita o un preventivo compilando il modulo presente nella pagina. Lo studio Acierno, commercialista di roma, gestisce diverse tipologie di clienti in regime forfettario. Sapremo certamente indirizzarti verso la scelta fiscale e organizzativa più adatta alle tue esigenze.
Se invece vuoi conoscere le tariffe che lo studio applica per i contribuenti in regime forfettario puoi farlo cliccando qui.